Caratteristiche
e utilizzo del rattan
I mobili etnici in rattan è composto da
differenti tipi di palme che sono estratte diverse fibre che sono lavorate e
intrecciate e permettono di creare bellissimi mobili sia per l’esterno che per
l’interno della vostra casa.
Foto tratta da http://roostco.com/
I mobili etnici in rattan grazie al loro
design sono ideali sia per arredare in stile etnico la vostra veranda sia per
accompagnare un arredamento moderno o classico e sono capaci di sprigionare calore,
grazie al suo materiale naturale.
Foto tratta da http://www.arredamentogiardinoesterno.it
Il
rattan permette di realizzare una
vasta tipologia di mobili da poltrone, divani a tavoli e tavolini da fumo e
negli ultimi anni anche in Italia si è diffuso l’uso di salotti realizzati in rattan.
I mobili etnici in rattan possono essere
realizzati in due tipologie:
Il
prime metodo, il mobile è realizzato in legno e in seguito è rivestito dalla
fibra del rattan.
Il
secondo metodo, il mobile è realizzato in legno ma alcune parti è lasciato
privo di rivestimento, un esempio sono le sedie o i tavoli, dove le gambe sono
lasciate scoperte.
I mobili etnici in rattan, la loro
bellezza deriva dalla sua semplicità e dalle forme geometriche e dagli angoli
arrotondati che li rendono estremamente eleganti.

Foto tratta da http://www.busydoor.com
Per
quanto riguarda i divani e le poltrone realizzati in rattan possono essere forniti di una struttura in legno oppure sforniti.
Normalmente
sono sforniti di una struttura in legno i pouf
o le chaise lounge da accostare ai
salotti che si trovano all’esterno in un pergolato o in una terrazza oppure al
centro del prato
I salotti in rattan di questa gamma sono
associati da comodi e soffici
cuscini di grandi dimensioni dalle tinte neutre e chiare come il bianco o il
beige oppure il marrone.
Il rattan
può essere utilizzato non solo per i mobili ma anche nei rivestimenti come
ante, armadi e cornici oppure per creare dei complementi d’arredo.