I mobili etnici in midollino sono
realizzati con un tipo di legno che
deriva da diverse palme, questo materiale si trova nelle zone tropicali e
subtropicali.
Il
midollino si produce dalle stesse
tipi di piante che si ricava il rattan,
ma a differenza di quest’ultimo è
estratto la parte più morbida e profonda delle palme per questo è un materiale più
delicato del rattan.
Il
midollino è un materiale ampiamente
adoperato per la realizzazione di mobili
in stile etnico creando atmosfere calde e accoglienti.
I mobili etnici in midollino sono perfetti per creare una diversa gamma di mobili, tra cui complementi d’arredo e sedute, potrete trovare in commercio tavolini, divani, poltrone contraddistinti da un grande eleganza.
I mobili etnici in midollino hanno angoli
arrotondati e una lavorazione semplice e delicata anche grazie al loro colore
caratterizzate da tinte chiare che permette di creare atmosfere raffinate .
Le
sedute di mobili realizzati con il midollino,
siccome è un materiale duro dovranno essere accompagnate da grandi cuscini
morbidi realizzati con materiale naturale come cotone e lino dalle tinte chiare
e neutre come il bianco, il beige o il marrone chiaro.

Foto tratta da http://www.allwebitaly.it
Letto in modollino
Il materiale in midollino sono realizzati anche stupendi complementi d’arredo come utili per creare l’atmosfera calda, potrete trovare in commercio cestini, cornici, portapane per la tavola da pranzo e anche pannelli divisori oppure utilizzare il midollino come rivestimento.
Il
midollino è adatto, come anche il
rattan, per realizzare mobili da giardino, siccome il midollino risulta un materiale delicato i mobili da esterno non devono essere lasciati a contatto con l’acqua
o agli agenti atmosferici perché a lungo andare si potrebbe rovinare per questo
devono essere posizionati sotto pergolati o terrazze.